Tra pellegrini, ciorta e destino
Visita narrata
DATA E ORARIO
Sabato 9 novembre 2024, ore 9.30
Sabato 16 novembre 2024, ore 9.30
Venerdì 29 novembre 2024, ore 9.30
Venerdì 6 dicembre 2024, ore 9.30
PUNTO DI RITROVO
Piazza Dante (monumento Dante) – Napoli
Durata visita: 90 minuti
Presentazione
La Pignasecca, con i suoi vicoli vivaci e l’atmosfera intrisa di quotidianità napoletana, è la cornice di un itinerario sorprendente, dove il tempo sembra tornare indietro per raccontare storie nascoste, leggende popolari e destini incrociati.
Seguendo vico Bonafficiata Vecchia, ci si addentrerà nella storia del misterioso Lotto delle Zite, un gioco d’azzardo dalle origini antichissime, nato nel 1520. Un passatempo tanto amato quanto discusso, che ha attraversato epoche e divieti, fino a evolversi nel moderno
La passeggiata si intreccia con le voci immortali della letteratura napoletana: da Filumena Marturano, evocata tra i vicoli di vico San Liborio, alla tormentata Medea di Portamedina, protagonista del celebre romanzo di Francesco Mastriani.
Il percorso si conclude in uno dei luoghi più significativi del quartiere: la Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, eretta nella seconda metà del Cinquecento, esempio straordinario di arte e devozione. Accanto, l’antico ospedale progettato da Carlo Vanvitelli, che riposa nella terrasanta sottostante, testimonia la missione di accoglienza e cura che ha segnato la storia di questo complesso.
Un itinerario tra fede, arte e letteratura, nel cuore autentico di Napoli.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it