L’acropoli e la città orientata
Visita narrata
DATA E ORARIO
Domenica 3 novembre 2024, ore 9.30
Domenica 10 novembre 2024, ore 9.30
Domenica 17 novembre 2024, ore 9.30
Domenica 24 novembre 2024, ore 9.30
PUNTO DI RITROVO
Piazza San Gaetano – Napoli
Durata visita: 90 minuti
Presentazione
Un itinerario affascinante alla scoperta di un volto meno conosciuto – ma straordinariamente evocativo – del centro antico di Napoli. L’Acropoli e la città orientata guiderà i visitatori lungo il decumano superiore, tra i vicoli silenziosi e le pietre antiche di via dell’Anticaglia, alla ricerca di tracce preziose, lontane dai percorsi più battuti.
Si partirà da Piazza San Gaetano, cuore pulsante della Napoli greco-romana, per poi imboccare via San Paolo, dove antiche testimonianze si svelano agli occhi attenti: i resti del teatro romano e del più raccolto odeon, incastonati tra edifici moderni, raccontano una Napoli spettacolare e colta, mentre lo sguardo si apre sulla suggestiva visione dell’antico anfiteatro.
Si proseguirà verso la torre campanaria di Santa Maria Regina Coeli, custode silenziosa di epoche passate, per poi attraversare vico San Gaudioso fino a raggiungere il raccolto e suggestivo Largo Madonna delle Grazie, spazio sospeso tra spiritualità e quotidianità.
La visita si concluderà in uno dei luoghi più simbolici e meno noti della città: Sant’Aniello a Caponapoli, dove sorgeva l’antica acropoli, punto più alto della Neapolis greca. Qui, tra le mura e i chiostri dei monasteri seicenteschi, si respira ancora l’anima più profonda di una città orientata da secoli lungo le linee del sacro, della memoria e della bellezza.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it