IL QUADRATO DEGLI ALESSANDRINI E I MISTERI DI SANSEVERO

Visita narrata

  • 3, 10, 17 e 24 novembre 2024, ore 9.30
  • Punto di incontro, Piazza San Domenico, Napoli
  • Durata 90 minuti
  • Rassegna I misteri di Napoli | Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni

PRESENTAZIONE
Esplora “Il Quadrato degli Alessandrini e i Misteri dei Sansevero”. Unisciti a noi per un nuovo itinerario della rassegna “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa”, con partenza da Piazza San Domenico per addentrarci nel cuore del terzo decumano, un tempo dimora delle genti d’Egitto, che costruirono un tempio dedicato a Iside prima dell’arrivo dei Romani.
Scopriremo l’origine della scultura dedicata al dio Nilo, fonte di ispirazione per il Principe di Sansevero, Raimondo Di Sangro, e il nostro viaggio ci porterà anche a conoscere i simboli massonici del ‘700, oltre ai drammatici eventi legati a Don Gesualdo da Venosa.

DATE
3, 10, 17 e 24 novembre 2024, ore 9.30

LUOGO
Punto di incontro, Piazza San Domenico, Napoli

Per info e prenotazioni: segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it – 0813425603

Il quadrato degli alessandrini e i misteri di Sansevero

Visita narrata
DATA E ORARIO

Domenica 3 novembre 2024, ore 9.30
Domenica 10 novembre 2024, ore 9.30
Domenica 17 novembre 2024, ore 9.30
Domenica 24 novembre 2024, ore 9.30

PUNTO DI RITROVO

Piazza San Domenico Maggiore – Napoli
Durata visita: 90 minuti

Presentazione

Un viaggio tra culti antichi, simboli esoterici e memorie nascoste alla scoperta delle tracce più enigmatiche della città nel cuore del terzo decumano, là dove la storia si intreccia con il mito.
La visita prende avvio da Piazza San Domenico Maggiore, per addentrarsi in un quartiere che, in epoca pre-romana, ospitava comunità provenienti dall’Egitto. Fu proprio qui che venne eretto un tempio dedicato a Iside, testimonianza di un culto orientale che ha lasciato tracce profonde nella memoria di Napoli.
Durante il percorso si approfondirà l’origine della celebre statua del dio Nilo, simbolo di quella presenza antica e misteriosa, divenuta fonte d’ispirazione per il visionario Principe Raimondo di Sangro, figura centrale nella cultura esoterica napoletana.
L’itinerario si sofferma poi sui simboli massonici del Settecento, sulle architetture che li custodiscono, e su eventi drammatici legati alla figura enigmatica di Don Gesualdo da Venosa.
Un’esperienza unica, tra arte, alchimia e spiritualità, per scoprire una Napoli meno visibile ma profondamente affascinante, sospesa tra Oriente e Occidente, tra fede, mistero e conoscenza.

Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it