Il mercato, l’oro e i Templari di San Giovanni a Mare

Visita narrata
DATA E ORARIO

Venerdì 1 novembre 2024, ore 12.00
Venerdì 8 novembre 2024, ore 12.00
Venerdì 15 novembre 2024, ore 12.00
Venerdì 22 novembre 2024, ore 12.00

LUOGO

Chiesa di Sant’Eligio – Napoli
Durata visita: 90 minuti

Presentazione

Un viaggio autentico tra storia, leggende e antichi mestieri, in uno dei luoghi più carichi di storia e simbolismo della città di Napoli: Piazza Mercato, un tempo sede del Foro Magno sotto gli Angioini, oggi custode di memorie profonde e spesso dimenticate.
Teatro di esecuzioni celebri, come quelle di Corradino di Svevia e Luisa Sanfelice, ma anche palcoscenico di rivolte popolari, assedi e ribellioni – da Masaniello alla Repubblica Partenopea – la piazza si svela attraverso storie di potere, giustizia e resistenza.
La visita ha inizio presso la straordinaria Chiesa gotica di Sant’Eligio, gioiello d’arte e architettura, per poi proseguire verso la Colonna dei Martiri, simbolo della memoria collettiva, e la suggestiva Croce al Purgatorio, intrisa di significati spirituali e popolari.
Il percorso si snoda poi fino alla chiesa di San Giovanni a Mare, antica sede ospedaliera legata ai Cavalieri di Malta, dove si approfondiranno i riti secolari legati alla spettacolare festa del santo, ancora oggi viva nel cuore del popolo.
Non mancherà una tappa nel cuore del Borgo Orefici, dove le storie del Risanamento, dei bombardamenti, e degli antichi mestieri orafi si intrecciano con tradizioni millenarie, come i riti del piombo e le credenze popolari legate alla fortuna, alla protezione e al destino.
Un itinerario ricco di simboli, dove la città mostra il suo volto più popolare e sacro, tra spiritualità, ribellione e arte del fare.

Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it