Dalla camera oscura. Omaggio a Mimmo Jodice
Performance per pianoforte preparato, elettronica ed immagini di Rosalba Quindici
CON
Emanuele Torquati, pianoforte preparato
Introduzione di Sylvain Bellenger
Scritto e diretto da Rosalba Quindici
Produzione Fondazione Il Canto di Virgilio
DATA E ORARIO
Martedì 5 luglio 2023, ore 20.00
LUOGO
Domus Ars – Fondazione Il Canto di Virgilio
Via Santa Chiara, 10/c – Napoli
Presentazione
La compositrice Rosalba Quindici rende omaggio al maestro della fotografia italiana Mimmo Jodice con la sua ultima performance per pianoforte preparato ed elettronico.
L’opera – commissionata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte in occasione dell’omaggio a Mimmo Jodice – è articolata in diversi pannelli musicali, il cui nucleo generatore è costituito da una selezione di fotografie di Mimmo Jodice e da suoni/rumori prodotti dall’artista al lavoro nella sua camera oscura e manipolati dalla compositrice.
Il rapporto con gli aspetti sonori e musicali è, infatti, centrale nella ricerca di Jodice, in particolare durante la stampa dell’opera fotografica, una delle fasi più significative che avviene di consueto nella camera oscura, luogo raccolto dove immagini e suoni creano uno scambio di segni irripetibile che entra a far parte del processo creativo.
Indagando il lato più astratto dell’arte di Jodice e condividendo la sua concezione metafisica intesa come dimensione insita nella stessa realtà, Quindici propone una performance immersiva i cui protagonisti fondamentali – l’esecuzione del pianista Emanuele Torquati, l’elettronica diffusa in sala e la proiezione di una selezione di fotografie di Jodice scelte dalla compositrice – invitano il pubblico a intraprendere un viaggio all’interno e intorno alla camera oscura dell’artista napoletano, in un transito continuo tra il visibile e l’invisibile.
Al pianoforte Emanuele Torquati che, definito come Thoughtful musician (NY Times) e Vibrant pianist (Boston Globe), suona regolarmente in Europa, Canada, America e Africa, per Istituzioni quali Alte Oper Frankfurt, Columbia University New York, Teatro Colon Buenos Aires, MITO Settembre Musica, Concerti del Quirinale, Maggio Musicale Fiorentino. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti prestigiose, quali RAI, BBC Radio3, Deutschland Radiokultur, MDR Kultur, ORF, Radio France, Radio Svizzera, RTE Lyric. Recentemente si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, l’Orchestra Regionale della Toscana, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Lithuanian National Symphony Orchestra e con Avanti! Chamber Orchestra sotto la direzione di Matthias Pintscher. Dopo essersi diplomato a pieni voti a Firenze sotto la guida di Giancarlo Cardini, si è perfezionato con Konstantin Bogino e il Trio di Trieste, lavorando inoltre con Alexander Lonquich e Yvonne Loriod. La sua attivitá artistica è stata sostenuta da prestigiose istituzioni, quali Accademia Chigiana, DAAD Berlin, Ambassade de France, UfMuDK Graz, New England Conservatory Boston. Nominato due volte artist in residence presso il Banff Centre (Canada), nel 2014 è stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel quadro del programma “Les Promesses de l’Art”. A livello discografico, ha al suo attivo l’integrale di Albert Roussel e di Alexander Zemlinsky, oltre a quella di prossima uscita dedicata a Charles Griffes per Brilliant Classics. In Duo con Francesco Dillon ha realizzato tre volumi di rarità schumanniane e l’integrale di Franz Liszt.
La sua non esclusiva passione per la musica contemporanea lo ha portato ad eseguire numerose prime e a lavorare con compositori quali S. Sciarrino, S. Bussotti, W. Rihm, K. Saariaho, B. Furrer, J. Harvey, B. Dean, M. Lindberg, P. Ablinger e con artisti quali Quartetto Prometeo, I. Charisius, I. Barnatan, M. Montalvo, G. Knox, S. Linke. Dal 2010 è direttore artistico della Stagione Music@VillaRomana.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it