Research treands in humanities

Saperi umanistici e linguaggi delle arti
CON

Manuela Sanna, direttrice dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Guido Benvenuto, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Armando Mascolo, primo ricercatore presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Roberto Delle Donne, professore di Storia medioevale e Presidente del Centro di Ateneo delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Flavia Santoianni, professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Napoli Federico II
Rosario Diana, filosofo, drammaturgo, direttore della rivista Research Trends in Humanities 

DATA E ORARIO

Giovedì 30 marzo 2023, ore 18.00

LUOGO

Domus Ars – Fondazione Il Canto di Virgilio
Via Santa Chiara 10/c – Napoli

Presentazione

In occasione del decennale della rivista Research Trends in Humanities – RTH, la Fondazione Il Canto di Virgilio e l’Associazione Quidra celebrano la rivista promuovendo un convegno dedicato alla presentazione dei percorsi di ricerca, riflessione e diffusione culturale sviluppati nel corso degli anni attraverso il progetto editoriale. Nel corso dell’evento sarà anche presentato al pubblico il numero 10/2023 della rivista e il numero 3/2023 del periodico annuale collegato, Quaderno PTH – Performative Thinking in Humanities.
Research Trends in Humanities. Education & Philosophy è una rivista scientifica internazionale open access, classificata in fascia A per i settori concorsuali 11/D1 e 11/D2. A cadenza annuale, rappresenta un laboratorio interdisciplinare di ricerca e innovazione negli ambiti della Pedagogia e della Filosofia, con particolare attenzione al dialogo tra saperi umanistici e linguaggi delle arti. L’indagine si sviluppa lungo direttrici storico-critiche e teoriche, con un interesse specifico per la trasposizione sperimentale dei saperi umanistici nei linguaggi performativi, in una prospettiva finalizzata alla disseminazione sociale della conoscenza.
Interverranno Manuela Sanna, direttrice dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Guido Benvenuto, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Armando Mascolo, primo ricercatore presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roberto Delle Donne, professore di Storia medioevale e Presidente del Centro di Ateneo delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Saranno inoltre presenti i direttori della rivista Flavia Santoianni e Rosario Diana.
Il convegno intende offrire uno spazio di confronto sulle prospettive attuali della ricerca umanistica e sul ruolo che l’editoria scientifica può assumere nell’attivare connessioni tra teoria, pratiche artistiche e processi formativi, in una logica di continua sperimentazione e apertura interdisciplinare.

Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it