Il flauto contemporaneo
Ceci n’est pas une flûte. Incontro con Laura Faoro
CON
Laura Faoro, flautista e compositrice
Rosalba Quindici, compositrice
Giancarlo Turaccio, compositore e docente di composizione presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G.Martucci”
DATA E ORARIO
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 18.00
LUOGO
Domus Ars – Fondazione Il Canto di Virgilio
Via Santa Chiara 10/c – Napoli
Presentazione
Partendo dalla presentazione del suo ultimo lavoro discografico, Ceci n’est pas une flûte, la flautista Laura Faoro – artista tra le più originali della scena contemporanea, vincitrice per due anni consecutivi del Premio Stockhausen e indicata da Il Manifesto nel 2015 come una delle più promettenti flautiste italiane – guiderà un incontro di ricerca dedicato all’esplorazione del repertorio per flauto nella musica d’oggi, con un focus particolare sulle tecniche estese e sulle trasformazioni della scrittura musicale contemporanea.
L’incontro, concepito come momento di approfondimento teorico e confronto pratico, vedrà la partecipazione dei compositori Giancarlo Turaccio e Rosalba Quindici, che affiancheranno l’interprete in una discussione sulle differenti strategie compositive applicate alla famiglia dei flauti e sulla complessità della notazione nei linguaggi contemporanei. Verranno decodificate le tipologie di segni utilizzati, analizzate le prassi esecutive e messe in evidenza le problematiche relative alla trasmissione e lettura del testo musicale.
Dal flauto in do all’ottavino, dal flauto in sol al flauto basso, il percorso prenderà in esame i quattro strumenti non solo come estensioni timbriche, ma come elementi di un sistema flessibile, nel quale la coesistenza e l’interoperabilità strumentale diventano parte integrante della riflessione interpretativa.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi e all’ascolto di partiture significative di Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, Fausto Romitelli, Toshio Hosokawa, e di compositori emergenti come Rouzbeh Rafie e Flavio Carlotti, offrendo una panoramica ampia e articolata sulle modalità in cui la scrittura contemporanea modella il gesto esecutivo, ridefinendo il ruolo e il significato stesso dello strumentista.
L’incontro si configura come un’occasione di ricerca aperta, rivolta a flautisti, compositori, studiosi e appassionati interessati a indagare le zone di frontiera tra suono, gesto e forma, nella prospettiva di una rinnovata consapevolezza del fare musicale oggi.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it