I misteri della “Valle dei Morti”
Con Giovanna Moresco, Martin Rua e Rossana Di Poce
CON
Giovanna Moresco, giornalista
Martin Rua, scrittore
Rossana Di Poce, storica
DATA E ORARIO
Sabato 16 novembre 2024, ore 18.00
LUOGO
Sala dell’Assunta
Complesso Monumentale Vincenziano
Via Vergini, 51 – Napoli
Presentazione
C’è un quartiere di Napoli che più di ogni altro custodisce il senso profondo del passaggio, della soglia, della continuità tra la vita e l’aldilà. È il Rione Sanità, anticamente conosciuto come Valle dei Morti. Un nome che non è soltanto memoria di una funzione antica – quella necropolare – ma chiave di lettura di un’intera visione del mondo: una città che onora i suoi defunti, che dialoga con loro, che ne fa interlocutori della vita quotidiana.
Il convegno I misteri della Valle dei Morti nasce da questa consapevolezza. Un incontro che intende restituire la complessità culturale, simbolica e storica di uno dei luoghi più emblematici della Napoli sotterranea e spirituale. Catacombe, cripte, cimiteri votivi: nel ventre della Sanità si articola un vero e proprio atlante sacro della morte, dove convivono riti arcaici, credenze popolari, architetture religiose e pratiche di comunità.
Tra questi luoghi, il Complesso Monumentale Vincenziano, con la sua poco conosciuta ma straordinaria cripta seicentesca, rappresenta uno dei punti focali del percorso. Spazio di preghiera e riflessione sulla caducità, essa dialoga idealmente con il vicino Cimitero delle Fontanelle, le catacombe paleocristiane e le architetture sacre del quartiere, restituendo un’immagine unitaria e potente del rapporto tra Napoli e i suoi morti.
Tre voci guideranno questo itinerario di studio e racconto: Giovanna Moresco, giornalista, attraverserà le narrazioni pubbliche e mediatiche del Rione Sanità, esplorando come si racconta oggi questo luogo e quale immagine ne restituiscono le cronache contemporanee; Martin Rua, scrittore, offrirà una lettura simbolica e narrativa della “valle dei morti”, mostrando come il mistero e il sacro abbiano nutrito – e continuino a nutrire – l’immaginario collettivo partenopeo; Rossana Di Poce, storica, infine, ripercorrerà le stratificazioni storiche e religiose del quartiere, ricostruendo il ruolo della morte nella formazione dell’identità culturale della Sanità, con particolare attenzione alla Cripta Vincenziana e alle forme di culto popolare.
Il convegno è un invito a riscoprire la Sanità come luogo vivo di memoria, dove il mistero non è oscurità ma consapevolezza, e dove la morte – come nella più autentica tradizione napoletana – non è la fine, ma il principio di un legame eterno con la comunità.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it