On stage/out of stage. La “ricerca del luogo” nella drammaturgia musicale contemporanea

Incontro con Guido Barbieri
CON

Guido Barbieri, storico della musica e drammaturgo

DATA E ORARIO

Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 18.00

LUOGO

Domus Ars – Fondazione Il Canto di Virgilio
Via Santa Chiara 10/c – Napoli

Presentazione

Guido Barbieri, giornalista e musicologo nonché docente di Storia ed estetica della musica al Conservatorio “Bruno Maderna”, in occasione della inaugurazione della rassegna Mtr – musica ⇌ teatro ⇌ ricerca | progetto Sparrt (Spazio Arti & Ricerca) – in cui sarà presentato il progetto Sparrt ed il programma annuale della rassegna, conduce un approfondimento sul confine sottile e sempre più poroso, nella seconda metà del Novecento, fra teatro musicale e musica cosiddetta assoluta.
L’intervento di Barbieri propone un’indagine critica su uno dei territori più sfumati e affascinanti della ricerca musicale del secondo Novecento: il confine, sottile e sempre più poroso, tra il teatro musicale e la cosiddetta musica assoluta. Attraverso l’analisi di alcune esperienze significative – da Luigi Nono a Mauricio Kagel, da Luciano Berio a Georges Aperghis – Barbieri ricostruisce il modo in cui, nella seconda metà del secolo, le categorie tradizionali della composizione e della fruizione musicale sono state progressivamente messe in discussione, dando vita a una zona ibrida e in continua trasformazione.
Nel corso dell’approfondimento verranno esplorati i linguaggi, le forme e le strategie sceniche attraverso cui la musica ha progressivamente assorbito elementi teatrali – gesto, corpo, parola, spazio – senza tuttavia rinunciare alla propria autonomia formale. Allo stesso tempo, verranno messi in luce i meccanismi attraverso cui il teatro musicale si è sottratto alla dimensione narrativa e drammaturgica, assumendo caratteristiche astratte e formali proprie della musica strumentale.
L’intervento si configura dunque come un’occasione per riflettere sullo scardinamento dei confini disciplinari e sull’emergere di nuove forme di scrittura e ascolto, capaci di interpellare tanto la percezione quanto il pensiero critico dello spettatore.

Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it