Pulcinella tra le sue maschere
Mostra di Robin Summa
DATA E ORARIO
18, 19 e 20 febbraio 2022
Orario di apertura: 16.00 – 23.00
LUOGO
Domus Ars – Fondazione Il Canto di Virgilio
Via Santa Chiara 10/c – Napoli
Presentazione
Nell’ambito della rassegna Il Divino Burlone, promossa e prodotta dalla Fondazione Il Canto di Virgilio con lo scopo di riscoprire e valorizzare il significato profondo della maschera di Pulcinella — figura emblematica della cultura partenopea — e sostenerne la candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Umanità presso l’UNESCO, prende forma una mostra intensa e profondamente evocativa: La Maschera e la Libertà. Un’esposizione che è al tempo stesso racconto intimo, omaggio familiare, gesto politico e celebrazione collettiva.
Protagoniste sono le preziose creazioni di Robin Summa, mascheraio e artista visionario, che porta avanti con passione il lascito del padre Pietro Summa, uno dei più influenti maestri del Novecento. A partire dagli anni Settanta, Pietro ha dedicato la sua vita alla creazione di maschere teatrali in cuoio, resina e legno, trasformando il suo laboratorio parigino in un luogo di incontro tra generazioni, culture e linguaggi artistici. È in quel contesto che Robin è cresciuto, respirando ogni giorno la forza espressiva del gesto artigianale e l’energia archetipica delle maschere.
Nel 2017, dopo la scomparsa del padre, Robin sceglie di tornare alle proprie radici e si stabilisce nel cuore antico di Napoli, dove apre un atelier che non è solo bottega, ma spazio di creazione e riflessione condivisa.
Qui, la tradizione si rinnova: Robin modella il cuoio servendosi degli stessi calchi usati da suo padre, ma infonde nelle sue opere una personale visione estetica, nutrita da un sentire profondamente politico e umano. La maschera, per lui, è uno strumento di liberazione, di verità, di rottura: “Una volta indossata, diventa voce, coraggio, critica. È un modo per rivelare e rivelarsi”, afferma l’artista.
La mostra raccoglie per la prima volta in uno spazio pubblico le sue maschere-scultura, autentiche opere d’arte che parlano di radici e di rinascita, di identità e trasformazione. A queste si affiancano le creazioni di maestri e artiste del settore provenienti da tutta Europa, in un mosaico di linguaggi, materiali e visioni che testimonia la vitalità di una tradizione in continuo movimento.
Espongono: Giovanni Balzaro, Jürg Rolf Eidenbenz, Bruno Leone, Giuseppe Antonello Leone, Giorgio de Marchi, Candice Moise, Giancarlo Santelli, Donato Sartori, Amleto Sartori, Tommaso Toffolo, Annamaria Scintu, Pierangelo Summa, Robin Summa, Augusto Cabrera, Alessandra Faienza, Zorba Officine Creative, Gaia Geri.
Pulcinella tra le sue maschere non è soltanto una mostra: è un atto d’amore verso un’arte antica e potente, un dialogo aperto con la città di Napoli, culla millenaria di teatro, spiritualità e ribellione. Una dichiarazione di continuità, ma anche di speranza.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it