Metropolis Folk. Le danze di Dioniso
La Notte della Tammorra 2024
CON
Paese Mio Bello
Monica Sarnelli
Antonio Onorato
Ars Nova Napoli
Bagarjia Orkestar
Irene Scarpato
Denise Di Maria
Lavinia Mancusi
Biagio De Prisco
Ensemble vocale e strumentale La Notte della Tammorra
Carlo Faiello, direttore artistico e maestro concertatore
Produzione Fondazione Il Canto di Virgilio
DATA E ORARIO
Venerdì 6 settembre 2024, ore 21.00
LUOGO
Piazza del Mercato – Napoli
Presentazione
Un concertone da vivere a pieni polmoni che assume il ruolo di zenit nella ricerca sulle tradizioni dando il via alla XXII edizione del festival La Notte della Tammorra. La valorizzazione e riscoperta della musica, della danza e dei canti tradizionali campani attraverso la loro rappresentazione e la contaminazione con generi musicali diversi.
Canti, suoni e ritmi della tradizione extraurbana assorbiti e riconsegnati alla contemporaneità attraverso decine di musicisti, danzatrici, interpreti e cantanti.
Il primo dei due concertoni del festival, vede protagonisti artisti come l’ensemble Paese Mio Bello – con Gianni Lamagna, Lello Giulivo, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi – nucleo di virtuosissimi interpreti che hanno affiancato negli anni Roberto De Simone in quasi tutte le sue opere, che propone uno straordinario omaggio al repertorio di Raffaele Viviani. Gli Ars Nova Napoli, sestetto napoletano che ondeggia dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi fino a affacciarsi oltre i propri confini. Bagarjia Orkestar, “folle” band di fiati e percussioni che, ricreando il clima di magia collettiva liberatrice delle feste balcaniche – mantenendo salde le proprie radici, grazie alla tradizione musicale di cui la nostra città è immensamente ricca – propone uno spettacolo interattivo, itinerante e ironico, facendo dialogare la musica popolare partenopea con generi musicali diversi, dal klezmer allo ska, fino allo swing. Monica Sarnelli ed il chitarrista Antonio Onorato protagonisti di una doppia rielaborazione di Tammurriata nera. Il set Il canto libero delle giovani donne con Simona Boo, Irene Scarpato, Denise Di Maria e Lavinia Mancusi nell’omaggio radicale alle voci di Giovanna Marini e Rosa Balistreri. Biagio De Prisco, riconosciuto da tutti i musicologi e ricercatori della tradizione come il più giovane virtuoso portatore della tradizione. Voce naturale ed autentica della tradizione agro-nocerino sarnese. A completare, l’Ensemble vocale e strumentale de La Notte della Tammorra. Maestro concertatore, Carlo Faiello.
Il concerto è proposto nell’ambito della XXII edizione de La Notte della Tammorra, festival di musica e cultura popolare ideato e diretto da Carlo Faiello e prodotto dalla Fondazione Il Canto di Virgilio.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it