Baruchabà

Canti di maschera nella maschera
CON

Pino De Vittorio, voce, chitarra battente e percussioni
Ugo Di Giovanni, arciliuto
Luca Tarantino, chitarra barocca

Produzione Fondazione Il Canto di Virgilio

DATA E ORARIO

Giovedì 29 ottobre 2023, ore 19.00

LUOGO

Chiesa di Maria Santissima Desolata
Via Amedeo Maiuri, 8 – Napoli

Presentazione

Canti di maschera e nella maschera. Così prende avvio un testo del romano Giovanni Briccio pubblicato nel 1620: lo stupore della scena e del canto, che attraverso la maschera trasforma la realtà in un’essenza diversa, si riverbera in un’esclamazione quasionomatopeica.
Il canto e la sua messa in scena, non necessariamente sulle assi di un palco, producono una maschera che passa dal volto delle madri intente a far cedere al sonno i figli, al musicista di strada che spinge gli astanti ad uscire dalla loro maschera per spingerli a cantare e danzare, all’amante che non possedendo la  penna di Cirano si maschera da Bergerac e canta come può il suo amore, al musicista che sa cogliere nella maschera la giusta posa per sbeffeggiare il potente. Oggi raccogliamo la loro eredità, o almeno ci proviamo. E Baruchabà sia!

Lo spettacolo rientra nella rassegna Pulcinella Totem organizzata e curata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio nell’ambito della seconda edizione del macro progetto Affabulazione, espressioni della Napoli policentrica.

Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it