Non ti disunire

Ciro Capano & orchestra
CON

Ciro Capano & orchestra

Produzione Fondazione Il Canto di Virgilio

DATA E ORARIO

Venerdì 15 settembre 2023, ore 21.00

LUOGO

Villa comunale di Napoli
Viale Anton Dohrn – Napoli

Presentazione

Non ti disunire, è uno straordinario recital di canzoni classiche napoletane che ripercorre a ritroso i fasti della canzone classica napoletana dell’ottocento e del novecento: da Salvatore Di Giacomo a Libero Bovio, da Vincenzo Russo a Roberto Murolo, da Ernesto Tagliaferri a Salvatore Gambardella fino a Raffaele Viviani.
Ciro Capano, cantante/attore reduce da un travolgente successo con il film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, con la sua frase cult, ora un modo di dire, Non ti disunire, scena emblema del film, consiglia di non perdere la propria unità, la propria essenza, il proprio essere, che nel dialogo pare indissolubilmente legato alla permanenza di Napoli e a quel concetto di napoletanità di cui è permeato l’intero film.
Non ti disunire significa quindi “non perdere te stesso, rimani radicato in questa città, nel luogo, in cui riconosci l’ultima parte dell’essenza rimasta, in cui restano i tuoi ricordi”. E allo stesso modo si è ritrovato in quell’altra frase, che a Fabietto quasi sbatte in faccia: «’A tieni ’na storia ’a raccunta’?». Perché Ciro Capano, scelto da Paolo Sorrentino per interpretare il regista Antonio Capuano in «È stata la mano di Dio», di storie da raccontare ne tiene non una ma molte di più. La storia di un ragazzino che ha visto i suoi amici d’infanzia perdersi in quei quartieri di Napoli dove la strada insegna a sopravvivere ma non sempre anche a salvarsi.
La storia di un atleta che ha giocato a rugby da professionista fino a 34 anni e ora che ne ha 61 continua a portarsi dentro quei valori di coraggio e lealtà appresi sul prato dell’Albricci, un campo che ancora evoca emozioni tra gli appassionati, anche quelli non napoletani. Da qui l’idea di dare titolo al suo nuovo concerto che valorizza l’importanza della memoria e del tenerla viva.

Lo spettacolo rientra nella rassegna Le Melodie di Parthenope organizzata e curata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio nell’ambito del macro progetto Vedi Napoli d’Estate e poi Torni.

Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it